You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.

BioearthLifeStyle

L’allarmante tendenza della over skincare anti-age della Generazione Alfa

La cosmeticoressia è un fenomeno recente che richiede una riflessione profonda da parte di genitori, educatori e aziende del settore cosmetico.
 

Si tratta infatti di una nuova tendenza che vede le giovanissime - anche in età pre-adolescenziale - ossessionate dall'uso di cosmetici anti-age e prodotti skincare pensati per adulti.

Il trend ha preso piede grazie all'influenza dei social media, dove baby influencer pubblicano tutorial su piattaforme come TikTok .La situazione è particolarmente preoccupante per la Generazione Alfa, che cresce con un'esposizione costante a modelli di bellezza inarrivabili.

Queste influencer sono state identificate come «Sephora Kids» da numerose testate, dal Corriere della Sera all'Huffington Post, passando per Vanity Fair, che ha definito il fenomeno come "bulimia cosmetica"1

Per questo riteniamo importante promuovere una cultura della bellezza consapevole e rispettosa dell'età: occorre insegnare alle giovani generazioni che prendersi cura della pelle non significa inseguire ossessioni estetiche, ma valorizzare la propria unicità e il proprio benessere.

Cosmeticoressia: di cosa si tratta?


Cosmeticoressia è un termine relativamente nuovo, coniato per descrivere l'ossessione per i cosmetici e la cura della pelle da parte di ragazze giovanissime, spesso pre-adolescenti. 
Il fenomeno è direttamente collegato alla pressione sociale di apparire "perfette" e alla continua esposizione a modelli estetici veicolati dai social media. 

Queste giovani, molte delle quali fanno parte della Generazione Alfa, iniziano a utilizzare prodotti cosmetici come sieri al retinolo e creme anti-age, che non sono assolutamente adatti alle loro esigenze cutanee, ma veicolati ogni giorno sui social, dove l'aspetto esteriore viene esaltato e le giovani influencer fanno da protagoniste. Atteggiamento che andrebbe assolutamente disincentivato.

None

Quali sono i rischi di questo fenomeno?

Giovani e cosmetici anti-age: un binomio allarmante

L'utilizzo di cosmetici anti-age da parte di bambine e pre-adolescenti è una delle problematiche più evidenti: prodotti come il retinolo, gli acidi esfolianti (AHA) e i peptidi, normalmente impiegati per contrastare i segni dell'invecchiamento, sono troppo aggressivi per le cuti più giovani. In età pre-adolescenziale, infatti, la pelle è ancora in fase di sviluppo: la barriera cutanea è più sottile e delicata, il che la rende vulnerabile a irritazioni, arrossamenti e infiammazioni.

La pelle dei giovanissimi poi è naturalmente ricca di collagene ed elastina, elementi che conferiscono elasticità e tonicità.
L’uso di prodotti esfolianti o anti-age può danneggiare il naturale equilibrio della pelle, compromettendone la funzione protettiva e danneggiando, nel lungo periodo, la cute anche in maniera irreparabile.


Baby influencer e over skincare antiage: un'influenza negativa per la Generazione Alfa

Come anticipato, il fenomeno dell’over skincare antiage, nato spontaneamente sul web si riferisce a giovanissime ragazze che, ispirate dai contenuti di TikTok e Instagram, hanno sviluppato un interesse precoce per il mondo del beauty.

La Generazione Alfa è nata immersa in un ambiente digitale dove l’apparenza conta più di tutto e le baby influencer pubblicano contenuti in cui testano prodotti, spesso per adulti, e danno consigli di bellezza a coetanee che le seguono con attenzione.

La pericolosità di questa tendenza oltre a essere fisica è anche psicologica. L'ideale di bellezza perfetta, irraggiungibile e filtrato dai social, rischia di creare danni duraturi all'autostima, spingendo moltissime giovani a sviluppare un rapporto malsano con il proprio corpo.

Cura della pelle in pre-adolescenza: benefici e rischi

Se da un lato è importante insegnare ai giovanissimi le basi della cura della pelle, dall'altro occorre fare attenzione a non esagerare con prodotti non adatti alla loro età. 

In età pre-adolescenziale, una skincare routine dovrebbe essere il più possibile essenziale, basata su prodotti delicati e poco invasivi.

Benefici

●    Detersione delicata: l'uso di un detergente delicato è sufficiente per mantenere la pelle pulita. 
●    Idratazione leggera: si può ricorrere a una crema idratante leggera, meglio se senza profumi e con ingredienti naturali come l'Aloe Vera.
●    Protezione solare: l'uso della protezione solare è essenziale anche in giovane età. Proteggere la pelle dai raggi UV previene infatti i danni a lungo termine.
●    Acne e pelle problematica: l’età pre-adolescenziale è spesso segnata da problemi quali acne, seborrea e squilibri, che è possibile trattare in modo efficace ma delicato con linee specifiche come Sensitive Clear.
 

None

Rischi

  • Esfoliazione eccessiva: molti prodotti anti-age contengono acidi esfolianti (AHA e BHA), che possono alterare il pH della pelle e provocare irritazioni cutanee in una cute giovane e delicata.
  • Uso di attivi forti: ingredienti come il retinolo, comunemente utilizzati negli anti-age, sono troppo aggressivi per la pelle dei pre-adolescenti, che rischia di sviluppare arrossamenti, prurito e disidratazione.

Se lo stato della barriera cutanea è stato alterato e si manifestano allergie o reazioni a cosmetici troppo aggressivi, come arrossamento, bruciore, pizzicore e prurito, si può agire con trattamenti come Sensitive Calm, soluzioni naturali per pelli sensibili studiate ripristinare lo stato fisiologico della pelle.


Educare alla bellezza per una maggiore consapevolezza

Adulti, genitori e insegnanti, hanno il dovere di trasmettere alle giovanissime che la bellezza non risiede soltanto nell’aspetto, ma è anche una questione di salute e benessere interiore.
Allo stesso modo, marchi e media hanno una grande responsabilità nel veicolare messaggi positivi, e per questo è molto importante prendere posizione contro l’uso dei cosmetici anti-age da parte delle giovanissime.

Educare le ragazze a prendersi cura di sé in modo sano e bilanciato è essenziale.
Incoraggiamole a seguire una skincare semplice, basata sulla detersione, sull’igiene e sull’idratazione. Soltanto così sarà possibile insegnare loro a resistere alla pressione di apparire perfette.
 

Continua a leggere su Bioearth