You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.

Biotainment

Acne, stress e brufoli: come prevenire gli inestetismi della pelle

In questo articolo vedremo quali sono le principali cause di acne e brufoli, il modo in cui la nostra condizione può influire sulla cute e come possiamo prevenire questi fastidiosi inestetismi.

L’Acne è un problema molto sentito che, a livello mondiale, riguarda 1 persona su 5. Il 20,5% della popolazione, soprattutto femminile, il 57,4%, e maschile al 42,6%

  • il 46% ha tra i 16 e i 24 anni
  • il 31% tra i 25 e i 39 anni               
  • il 15% tra i 40 e i 64 anni               
  • l'8% over 64               

In Italia colpisce circa 6 milioni di persone, al 50/60% adolescenti, anche se l'età media sta progressivamente aumentando.
 

Differenza tra acne e brufoli

Non bisogna confondere i brufoli con l'acne, anche se si manifestano in modo simile. Il brufolo nasce da un'infezione batterica del poro della pelle. Mentre l'acne sorge quando ad essere infettati o alterati (ad esempio dagli ormoni) sono i follicoli piliferi.

Acne e ostruzione del follicolo pilifero

L’accumulo di sebo e cellule morte nel follicolo pilifero cutaneo ostruito crea un terreno fertile per i batteri, che causano infiammazione e la formazione di brufoli. Quando questa ghiandola produce una quantità eccessiva di sebo, o quando le cellule morte della pelle si accumulano all'interno del poro, il comedone si forma, un tappo che può essere chiuso (punti bianchi) o aperto (punti neri).
Se i batteri proliferano all'interno del follicolo ostruito, può svilupparsi un'infiammazione, dando origine a pustole e brufoli più profondi e dolorosi.
 

Brufoli e stress

Parlando di brufoli e stress si presenta un binomio direttamente correlato per diverse ragioni.
La comparsa di brufoli dovuti allo stress, infatti, è spesso legata a un aumento della produzione di sebo, che ostruisce i pori e favorisce la formazione di acne.
 

Quali sono le cause dei brufoli?

Influenza di fattori esterni

Le abitudini quotidiane, come una cattiva igiene, una dieta sbilanciata o l’utilizzo di prodotti chimici aggressivi e non adatti al tipo di pelle, possono aggravare la situazione.
In particolare, alcuni cibi - soprattutto quelli ricchi di zuccheri raffinati e grassi - possono aumentare i livelli di insulina nel sangue, che a sua volta stimola la produzione di sebo. Anche  problemi di digestione possono poi riflettersi sulla pelle, portando all’insorgenza di infiammazioni cutanee e brufoli.

Infine, è importante tenere presente che I disturbi ormonali rappresentano un’ulteriore causa frequente dei brufoli, in particolare durante l'adolescenza, la gravidanza e il ciclo mestruale. Gli ormoni androgeni stimolano le ghiandole sebacee, aumentando la produzione di sebo e questo eccesso conduce alla formazione di brufoli.
 

Il legame tra stress e brufoli

Lo stress cronico influisce negativamente sulla pelle.
Quando siamo stressati, il corpo produce maggiori quantità di cortisolo, un ormone che aumenta la produzione di sebo. Lo stress negativo poi può causare disturbi del sonno, che compromettono la capacità della pelle di rigenerarsi e aumentare, di conseguenza, i livelli di pressione sanguigna, influendo sulla circolazione sanguigna.
 

Stress buono versus stress negativo

Non tutto lo stress è dannoso.
Lo stress buono (eustress) ci motiva e può aiutarci a concentrarci, mentre lo stress negativo (distress) può avere conseguenze negative sulla nostra salute fisica e mentale, inclusa la pelle.
Il primo può essere, per esempio, lo stress che proviamo prima di un evento importante o di un esame, che ci aiuta a concentrarci e a dare il meglio di noi stessi. Non ha effetti negativi sulla pelle, a patto che non diventi cronico.
Il secondo, invece, è quello che dura nel tempo e ci sovrasta, senza lasciarci la possibilità di recuperare. Questo tipo di stress è direttamente collegato a possibili problemi di salute, tra cui un aumento della pressione sanguigna, disturbi del sonno e, naturalmente, la comparsa di brufoli.
 

Come gestire lo stress e prevenire i brufoli

Vuoi dire addio ai brufoli da stress?
Inizia a rilassarti! La meditazione, lo yoga e l’esercizio fisico sono ottimi alleati per calmare la mente e riequilibrare la pelle.
Aggiungi poi una dieta ricca di vitamine e antiossidanti: il mix perfetto per una pelle radiosa e senza imperfezioni.

Ecco tre semplici strategie per iniziare:

  1. Pratica la meditazione o yoga: aiutano entrambi a ridurre lo stress e a migliorare l’equilibrio mentale, riflettendosi positivamente sulla pelle.
  2. Fai attività fisica regolarmente: l’esercizio migliora la circolazione sanguigna e favorisce l’eliminazione delle tossine.
  3. Segui una dieta sana: consuma cibi ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura, per proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi e mantenerla sempre sana e luminosa.
     
None

Prodotti consigliati per acne, brufoli e pelle mista

La linea Sensitive Clear di Bioearth è pensata per prendersi cura della pelle mista, grassa e impura in modo naturale ed efficace, con trattamenti certificati Cosmos Organic.

Tre prodotti essenziali per una beauty routine completa:

  • Gel detergente purificante viso: gel a pH acido con olio essenziale di Tea tree ed estratto di Salice bianco, perfetto per una detersione quotidiana che pulisce la pelle in profondità senza aggredirla.
     
  • Crema purificante viso: crema leggera ma efficace, ideale per pelli che presentano imperfezioni come pori dilatati e pelle lucida. Grazie agli estratti di Tea tree e Salice bianco, aiuta a riequilibrare la produzione di sebo.
     
  • Trattamento concentrato purificante: siero concentrato che può essere usato localmente sulle imperfezioni o su tutto il viso per un'azione intensiva, ideale per chi ha bisogno di un trattamento mirato.

Un'altra buona pratica da inserire nella propria routine, è l'uso di una maschera purificante, almeno una volta a settimana.

Ottima la Maschera viso alla Torba Nature Infusion, apprezzata perché purifica in profondità senza seccare la pelle, che risulta anzi più liscia e morbida.A chi preferisce le maschere viso in tessuto, consigliamo la Maschera Viso Purificante monouso con succo di Aloe Vera Bio, Succo di Limone Femminello del Gargano ed estratti naturali altamente purificanti come quello di Salvia.

Valida alternativa la Maschera viso purificante e lenitiva della linea Vitaminica a base di Vitamina B3, Niacinamide, olio di Prezzemolo e Acido Ialuronico.

Questi prodotti naturali e Made in Italy offrono una soluzione delicata ed efficace per chi cerca una routine bio per la pelle mista e impura.

I nostri prodotti, sottolineiamo infine, sono cruelty-free, per consentire a chi li sceglie di prendersi cura di sé con la tranquillità di rispettare gli animali e il loro benessere.

None